Stagione teatrale 2025

presso il Teatro comunale di Orroli

Immagine principale

Descrizione

Programmazione


- Sabato 25 ottobre ore 21

INNO ALL’AMORE (OfficinAcustica)

Con Anna Lisa Mameli (voce) e Corrado Aragoni (piano), Remigio Pili (accordeòn), Massimo (Maso)

Spano (contrabbasso), Alessandro Garau (batteria e percussioni)

Arrangiamenti originali e direzione musicale di Corrado Aragoni

Testi originali di Anna Lisa Mameli

L’amore muove il mondo. E non c’è storia d’amore che non sia legata ad una canzone. Le canzoni d’amore permeano la nostra vita. I nostri ricordi si legano indissolubilmente alle melodie, alle note alle parole, che concorrono a scrivere la storia della nostra vita. “HYMNE A L’AMOUR”pesca a
piene mani dai più bei repertori, senza confini di luogo e di tempo, le canzoni che celebrano l’amore romantico, quelle che hanno saputo parlare al cuore di intere generazioni di amanti in tutto il mondo. Un concerto delicato e insieme coinvolgente, che parte dalla nostra amata terra sarda e ci ritorna, passando per la canzone popolare italiana, l’Europa, il Sudamerica. Dedicato a innamorati (e inconsapevoli aspiranti tali), e a chi cerca un’occasione per ricordarsi che il cuore resta giovane ad ogni età.

- Sabato 8 novembre ore 21

QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE! (I Barbariciridicoli)

Creazione collettiva di Mattea Cherubini, Sebastiano Mastino, Letizia Marras e Tino Belloni

Con Mattea Cherubini, Maddalena Solinas, Giovanna Maria, Marongiu, Roberto Piredda

Regia di Tino Belloni

Chi sarà il prepotente di turno che si oppone e impedisce il libero matrimonio tra due innocenti creature!? Con la consueta ironia e l’umorismo che li contraddistingue. Protagonista assoluto è una “maschera” come Tottoni Braghetta, figura bonaria di pastore ignorante e antiquato. Il buffo personaggio, verrà qui alle prese con un avvenente e prorompente personaggio conosciuto in chat, La passione infiamma ma la donna sarà fonte per il malcapitato Braghetta di un inaspettato colpo di scena rispetto agli obiettivi amorosi da lui perseguiti, colpo di scena che aprirà a un finale dagli esiti imprevedibili, gestito da una improbabile Giudicessa, che presiede il surreale tribunale in cui è ambientata tutta la scena. Uno spettacolo per ridere e sorridere ma anche per far pensare e riflettere, e per combattere i pregiudizi che generano le discriminazioni sociali.
 

- Sabato 22 novembre ore 21

SCATOLE CINESI (Teatro d’Inverno)

Liberamente tratto da “The Two of us” di Michael Frayn

Adattamento e regia Giuseppe Ligios

Con Antonello Foddis, Giovanni Trudu

Avere degli amici a cena può essere molto piacevole! Una tavola accuratamente apparecchiata, sorseggiare un buon bicchiere di vino, ricordare i “vecchi tempi”, progettare le prossime vacanze: meglio al mare o montagna? La nuova casa, il lavoro, gli amici in comune, nuovi e vecchi amori, i pettegolezzi... Situazioni conviviali normali, leggere, semplici… rilassanti. Ma se per una distrazione si invita la persona sbagliata nel momento sbagliato che succede? La cena rischierebbe di trasformarsi in un disastro a cui potrebbe essere impossibile porre rimedio! Ecco che una tranquilla cena tra vecchi amici si trasforma in un rompicapo frenetico. Un meccanismo comico surreale nel quale continue entrate e uscite di scena fanno nascere equivoci e malintesi tra i padroni di casa e gli ospiti.


- Sabato 29 novembre ore 21

QUEL MATTINO DI MARZO (L’Effimero Meraviglioso)

Di Nino Nonnis

Con Michela Cidu, Daniela Musiu, Carla Orrù, Annalisa Serri

Regia di Maria Assunta Calvisi

Quattro donne, quattro cernitrici: Anna Rosa, una ragazzina che ha lasciato da poco il gioco con le bambole; Laura, giovane sposa con un bambino in grembo che non vedrà mai la luce; Maria, madre di famiglia costretta a lavorare per dare un futuro ai suoi figli; Anna battagliera e determinata, alfiere dei diritti dei minatori. In un mattino di marzo come tanti, uno scricchiolio, un rumore sordo che piano piano diventa assordante come un tuono, seppellisce per sempre i loro sogni, le loro speranze, le loro preoccupazioni, la loro amicizia. Nello spettacolo si immagina che nella ricorrenza della loro morte, le quattro donne tornino a Buggerru e rievochino, anche in tono leggero e scherzoso, alcune vicende e ricordi delle loro vite per poi rivivere ancora la loro morte. E poi tornare a perdersi. Un rito al quale sono inchiodate per sempre. Lo spettacolo è impreziosito dalle musiche di Paolo Fresu, Mauro Palmas, Corrado Aragoni, Fabrizio De Andrè, Gavino Murgia, Andhira, Maria Carta, Elena Ledda.
 

- Lunedì 8 dicembre ore 21

BAMBOLO DI BABBO (Ilos Teatro)

Di e con Mauro Salis

Regia Elena Musio

Questa nuova produzione della Compagnia Ilos nasce dalla collaborazione con l’attore comico Mauro Salis. Lo spettacolo ci porta in un mondo conosciuto, quello della coppia alle prese con la gestazione e la nascita di un figlio, facendocelo osservare con occhi diversi e divertiti e spingendoci ad afferrare il senso di un mondo reale che, davanti ai nostri occhi, diventa surreale.
Affrontare, in modo ironico e leggero, temi drammaticamente seri, non è mai facile; Mauro Salis ci riesce, conducendoci, con un sorriso e una risata, ad una seria riflessione, anche su argomenti delicati, legati alla storia delle donne.

Luogo

Il Territorio di Orroli

Orroli, Cagliari, Sardegna, 08030, Italia

Telefono: 0782847006

Date e orari

2025 25 ott

21:00 - Inizio evento

2025 08 dic

23:55 - Fine evento

A chi è rivolto

Gli spettacoli sono rivolti a tutti

Costi

Biglietto intero € 10

Biglietto ridotto € 8

Allegati

Contatti

  • Comune di Orroli: 0782847006

Pagina aggiornata il 22/10/2025