Assegno Natalità annualità 2025

Servizio attivo

Domanda per la concessione del contributo per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo, "Assegno di Natalità 2025" - Legge Regionale 9 marzo 2022 n. 3, art. 13 comma 2, lett. a) deliberazione G.R. 30/52 del 05.06.2025

A chi è rivolto

Possono presentare la domanda “assegno di natalità” i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie, per ogni figlio:

  • nato a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino o alla cessazione dell’affido qualora si verifichi prima del compimento dei cinque anni;

  • che abbia beneficiato del contributo per gli anni 2022, 2023 e 2024, e abbia mantenuto tutti i requisiti di accesso anche nel 2025;

Descrizione

La Regione Sardegna, con la legge n.3 del 9 marzo 2022, all’art. 13, comma 2, lett. a), ha autorizzato la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti, e a seguito della legge regionale 5 febbraio 2024, n. 1 ha esteso l’ambito di applicazione della misura ai comuni con popolazione compresa tra i 3.000 e i 5.000 per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2025 e per garantire la continuità dell’erogazione ai beneficiari del 2022, 2023 e 2024 fino al compimento del quinto anno di età del bambino. Tali emolumenti saranno corrisposti nella misura di 600 euro mensili per il primo figlio, nato adottato o in affido preadottivo e di 400 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, a prescindere dell’ISEE del nucleo familiare.

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 30/52 del 05.06.2025 ha approvato le nuove linee guida per la concessione di contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza in comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, a valere dall’anno 2025, abrogando definitivamente le precedenti linee guida approvate con Deliberazione di Giunta Regionale n. 19/80 del 01.06.2023;

Il contributo è cumulabile con eventuali altre agevolazioni finanziarie aventi finalità similari ed è riconosciuto ai nuclei familiari aventi i requisiti indicati al punto n. 1 del bando di assegnazione del contributo, secondo il seguente ammontare:

  • euro 600,00, mensili per il primo figlio, nato, adottato o in affido preadottivo nel 2025, e di euro 400,00 mensili per ogni figlio successivo al primo, a prescindere dell'ISEE del nucleo familiare;

  • il contributo verrà erogato in continuità per i nati nel 2022, 2023 e 2024 previa domanda dei beneficiari degli anni precedenti, per verificare il mantenimento dei requisiti.

L’ammontare del contributo è determinato a decorrere dalla nascita del minore o dell’inserimento nel nucleo familiare nel corso del 2025 e in proporzione ai mesi di residenza effettivi per i soggetti che la trasferiscono nei Comuni oggetto di agevolazione. 

Il contributo sarà riconosciuto anche negli anni successivi al 2025 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino. Il contributo è compatibile con altre misure, statali o regionali, di sostegno alla natalità.

L’attuazione della misura è affidata ai Comuni, i quali predispongono e pubblicano l’avviso, ricevono ed istruiscono le domande dei nuclei familiari, verificano il possesso dei requisiti, nonché la veridicità dei dati dichiarati dagli interessati, secondo le norme vigenti in materia.

In caso di accoglimento della domanda, contributi sono assegnati ai beneficiari fino a capienza delle risorse finanziarie assegnate al Comune di Orroli, verranno erogati ai beneficiari aventi diritto direttamente dal Comune che gestisce l’intervento, tramite accredito sul conto corrente bancario o postale indicato dai richiedenti nel modulo di domanda.

L’erogazione dell’assegno terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, previa verifica del possesso dei requisiti di accesso prevista dalla normativa vigente e che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio.

Il contributo sarà erogato solo nel momento in cui la Regione Sardegna trasferirà le risorse ai Comuni;

 

Come fare

La domanda di contributo “assegno natalità” deve essere sottoscritta da entrambi i genitori.

In caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale.

 Pertanto, la domanda potrà essere presentata:

·         dal genitore esercente la responsabilità genitoriale;

·         dall’affidatario in caso di affidamento preadottivo;

·         dal legale rappresentante del genitore, nel caso di genitore minorenne o incapace;

·         dal tutore autorizzato dall’Autorità Giudiziaria ad incassare le somme a favore dei minori.

La domanda per l‘Assegno di Natalità deve essere presentata, attraverso apposito applicativo online predisposto dall’Ente, resa sotto forma di dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445/200, con le responsabilità penali di cui agli artt. 75 ee 76 in caso di dichiarazioni mendaci, sottoscritta da uno o entrambi i genitori al Comune in cui viene erogato il contributo.

Saranno escluse le domande pervenute oltre il termine previsto e incomplete dei dati e/o della documentazione richiesta.

 La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il 12 gennaio 2026.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);

I genitori destinatari dei benefici economici devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea, in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di pubblicazione dell’avviso da parte del Comune beneficiario dei contributi;

  • essere residenti in uno dei Comuni della Regione Sardegna con popolazione inferiore a 3.000 abitanti alla data del 31 dicembre 2020 e a 5.000 abitanti a decorrere dal 2024;

  • avere trasferito la residenza da un comune con popolazione maggiore a uno con popolazione inferiore ai limiti indicati nell'anno della nascita del figlio e mantenerla, per almeno 5 anni consecutivi, insieme alla dimora abituale, pena la decadenza del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza;

  • avere uno o più figli fiscalmente a carico, nati nel corso degli anni 2022, 2023, 2024 e 2025, anche in adozione o affido preadottivo;

  • almeno uno dei genitori deve avere la residenza-dimora e la coabitazione insieme al bambino;

  • non occupare abusivamente un alloggio pubblico;

  • essere proprietari di un immobile ubicato nel nuovo Comune di residenza, o averne la disponibilità in virtù di un contratto di locazione, di comodato o altro titolo equivalente; l’immobile deve essere destinato a dimora abituale per l’intero periodo di godimento del beneficio;

  • esercitare la responsabilità genitoriale e/o la tutela legale;

La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.

 

Cosa si ottiene

Il contributo economico è riconosciuto ai nuclei familiari aventi i requisiti indicati al punto n. 1 del bando di assegnazione del contributo e della legge Regionale n.3 del 9 marzo 2022, all’art. 13, comma 2, lett. a) e ss.mm.ii, secondo il seguente ammontare:

euro 600,00, mensili per il primo figlio, nato, adottato o in affido preadottivo nel 2025 e per i nati nel corso degli anni 2022, 2023 e 2024, e di  euro 400,00 mensili per ogni figlio successivo al primo, fino al compimento del quinto anno di età del bambino o alla cessazione dell’affido qualora si verifichi prima del compimento dei cinque anni, a prescindere dell'ISEE del nucleo familiare;

Tempi e scadenze

La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il 12 gennaio 2026 attraverso apposito applicativo online predisposto dall’Ente.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Assegno Natalità annualità 2025 direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Amministrativa Socio - Culturale

Largo Aldo Moro, Orroli, Cagliari, Sardegna, 08030, Italia

Telefono: 0782/847006
Email: segreteria1@comune.orroli.ca.it

Pagina aggiornata il 07/07/2025