La Regione Sardegna, con la legge n.3 del 9 marzo 2022, all’art. 13, comma 2, lett. a), ha autorizzato la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti, e a seguito della legge regionale 5 febbraio 2024, n. 1 ha esteso l’ambito di applicazione della misura ai comuni con popolazione compresa tra i 3.000 e i 5.000 per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2025 e per garantire la continuità dell’erogazione ai beneficiari del 2022, 2023 e 2024 fino al compimento del quinto anno di età del bambino. Tali emolumenti saranno corrisposti nella misura di 600 euro mensili per il primo figlio, nato adottato o in affido preadottivo e di 400 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, a prescindere dell’ISEE del nucleo familiare.
Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 30/52 del 05.06.2025 ha approvato le nuove linee guida per la concessione di contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza in comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, a valere dall’anno 2025, abrogando definitivamente le precedenti linee guida approvate con Deliberazione di Giunta Regionale n. 19/80 del 01.06.2023;
Il contributo è cumulabile con eventuali altre agevolazioni finanziarie aventi finalità similari ed è riconosciuto ai nuclei familiari aventi i requisiti indicati al punto n. 1 del bando di assegnazione del contributo, secondo il seguente ammontare:
-
euro 600,00, mensili per il primo figlio, nato, adottato o in affido preadottivo nel 2025, e di euro 400,00 mensili per ogni figlio successivo al primo, a prescindere dell'ISEE del nucleo familiare;
-
il contributo verrà erogato in continuità per i nati nel 2022, 2023 e 2024 previa domanda dei beneficiari degli anni precedenti, per verificare il mantenimento dei requisiti.
L’ammontare del contributo è determinato a decorrere dalla nascita del minore o dell’inserimento nel nucleo familiare nel corso del 2025 e in proporzione ai mesi di residenza effettivi per i soggetti che la trasferiscono nei Comuni oggetto di agevolazione.
Il contributo sarà riconosciuto anche negli anni successivi al 2025 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino. Il contributo è compatibile con altre misure, statali o regionali, di sostegno alla natalità.
L’attuazione della misura è affidata ai Comuni, i quali predispongono e pubblicano l’avviso, ricevono ed istruiscono le domande dei nuclei familiari, verificano il possesso dei requisiti, nonché la veridicità dei dati dichiarati dagli interessati, secondo le norme vigenti in materia.
In caso di accoglimento della domanda, contributi sono assegnati ai beneficiari fino a capienza delle risorse finanziarie assegnate al Comune di Orroli, verranno erogati ai beneficiari aventi diritto direttamente dal Comune che gestisce l’intervento, tramite accredito sul conto corrente bancario o postale indicato dai richiedenti nel modulo di domanda.
L’erogazione dell’assegno terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, previa verifica del possesso dei requisiti di accesso prevista dalla normativa vigente e che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio.
Il contributo sarà erogato solo nel momento in cui la Regione Sardegna trasferirà le risorse ai Comuni;